
Nuovo progetto delle attività laboratoriali di
musica e teatro per il 2017/18
Per la prossima stagione culturale di Vigonza, l’Associazione “Sbandiu- comunicare è vivere”, coadiuvata da “Teatro e sogni “, sarà attiva per il quinto anno con percorsi educativi e formativi progettati per la parte più giovane della comunità vigontina. Visto il successo e la valenza dell’iniziativa, la partecipazione attiva ed entusiasta ai laboratori teatrali proposti dall’ associazione negli ultimi anni e le ricadute positive riscontrate nei ragazzi che hanno frequentato, SBANDIU continua nelle sue azioni, fortemente convinta che i giovani, “frammenti preziosi” della nostra comunità, debbano essere riuniti per formare un intero saldo e compatto, dove tutti possano trovare il modo di esprimersi attraverso le varie forme di linguaggio, NESSUNO ESCLUSO, dove tutti possano sentirsi parte di un intero che aggrega, accoglie e rassicura.
Noi mettiamo in scena storie anche classiche, ma modificate e calate direttamente nelle problematiche adolescenziali e famigliari, ispirate dalle ansie e dai disagi vissuti dai nostri ragazzi. Nei laboratori loro trovano momenti di scambio, confronto e complicità che associati ad una giusta ironia fanno sembrare meno gravi i problemi. È previsto che alcuni ragazzi cureranno l’elaborazione e/o la scrittura di testi teatrali che diventeranno dei musical, diversi nei due livelli di corso, altri penseranno alla sceneggiatura, alla realizzazione di scene e costumi e alla loro messa in scena. Altri si occuperanno dell’accompagnamento musicale, tutto elaborato al pc, seguiti da un esperto di questa materia…e quasi tutti poi parteciperanno come attori.
Tutti gli esperti che intervengono nei vari corsi sono appassionati, pedagogicamente preparati e di consumata esperienza nel campo dei linguaggi espressivi, dell’arte, della musica, danza, recitazione, delle attività multimediali.
Il lavoro di gruppo, lo spirito di squadra è la nostra forza, le infinite sfaccettature dell’essere e dell’esserci ci suggeriscono i percorsi da attivare, da perseguire e ci guidano verso percorsi talvolta inesplorati, ma carichi di significati e di orme lasciate…“Siate pieni di speranze o voi che entrate nel mondo di SBANDIU”.
DETTAGLI DELL’OFFERTA FORMATIVA:
Sollecitati dal buonissimo riscontro degli utenti, invitati calorosamente da genitori e alunni, sostenuti dall’Istituto comprensivo che ci ha incluso nell’offerta formativa della scuola, realizzeremo sia i tradizionali laboratori espressivo-emozionali, sia quelli nuovi di espressione artistica/musicale.
Le attività saranno coordinate da una squadra di esperti e professionisti più numerosa di quella dello scorso anno, tutti con lunga esperienza nel settore educativo e del sostegno scolastico e sociale.
Ci saranno cinque esperti di teatro e tre di musica e movimento sempre aiutati da una persona che controlli entrate e uscite e bisogni dei ragazzi e che si occupi anche delle pulizie del locale. Il progetto sarà diviso infatti in due filoni:
Teatro…
-
Il corso per dilettanti sarà dedicato alla propedeutica socio-relazionale ad indirizzo laboratoriale. Sarà prodotto uno spettacolo finale moderno, dove si evidenzieranno le tematiche affrontate e le soluzioni trovate.
-
Il secondo per esperti, sarà di livello successivo e tenderà all’affinamento delle tecniche apprese e alla preparazione di un musical, dalla stesura del canovaccio alla scenografia, dai costumi alla regia e all’accompagnamento musicale. Utilissimi entrambi per interpretare le emozioni, confrontarsi con i vissuti di altri, trovare il lato ironico di ogni evento per condividere e far propria la terapia sdrammatizzante della recitazione.
La metodologia è quella del cooperative learning, della ricerca, della libera espressione della creatività e la sperimentazione, il brainstorming, il tutoring tra coetanei, il gioco di gruppo.
…e Musica
Daremo vita con persone esperte, con diploma di Conservatorio e appassionate di musica a tre laboratori molto diversi ma con l’intento di far amare i vari generi musicali, scoprendone la piacevolezza e l’appagamento interiore che deriva dall’ascolto
-
ll primo, “A tutta musica”, vedrà l’intervento di un musicista esperto anche di computer e guiderà il gruppo di ragazzi che si dedicano all’accompagnamento musicale dello spettacolo. Completerà il musical, creandone la struttura.
-
Il secondo verterà su “esperienze di pianoforte” e musica classica in piccolo gruppo
-
Il terzo prevede l’attivazione di un laboratorio di espressione del corpo e delle sue sonorità attivando un corso di “ Body Percussion” che permetterà di sperimentare ritmi e suoni , associati e integrati a quelli strumentali.
Altra richiesta arrivata all’Associazione dai genitori degli allievi frequentanti i nostri corsi, è quella di realizzare un laboratorio teatrale per adulti, propedeutico ai rapporti sociali e allo scambio di opinioni in ricerca-azione sulle problematiche adolescenziali viste dai genitori.
L’intento è quello di realizzare uno scambio dei ruoli…i genitori si vestiranno dei panni dei figli adolescenti, realizzando un copione che racconti attraverso la loro voce i disagi degli adolescenti, le loro esigenze, i loro punti di criticità e di forza. Pensiamo sarà interessante cogliere le differenze di visione e di punti di vista, facendoli emergere in una rappresentazione teatrale!
Per realizzare tale esigenza l’associazione fa richiesta di poter usufruire del teatro vigontino in una sera da concordare una volta alla settimana dalle ore 20,15 alle 22,00.
DESTINATARI:
-
2 corsi di teatro e 3 di musica per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, alcuni con disabilità e difficoltà
-
1 corso per adulti con figli adolescenti
FINALITA’ e OBIETTIVI:
-
promuovere percorsi di crescita, maturazione ed integrazione dei minori, anche certificati e in difficoltà, mediante processi educativi che rispettano i ritmi personali;
-
favorire il superamento delle difficoltà comunicative, la socializzazione;
-
accrescere l’autostima nei ragazzi perché sviluppino le proprie risorse personali; aumentare e rafforzare la motivazione;
-
sviluppare le competenze tecnologiche, multimediali e musicali;
-
stimolare la fantasia, la creatività, l’interesse, la capacità di esprimersi con linguaggi non verbali.
METODOLOGIA:
-
Laboratori espressivi, soprattutto teatrali, costruzione delle scenografie, invenzione di testi e canovacci teatrali sia con i ragazzi, sia in momenti diversi, con i loro genitori
-
Laboratorio musicale di pianoforte e musica classica e lezioni di approccio ai vari strumenti musicali e alla musica in modo spontaneo nei suoi diversi generi-
-
Laboratorio di movimento e danza.
-
discussioni in circle time per fornire stimoli e strumenti che accrescano la curiosità e la motivazione, che forniscano strumenti necessari per raggiungere una sufficiente autonomia espressiva, sia orale che scritta.
STRATEGIE USATE:
-
costruire rapporti con Associazioni locali e non, con specialisti ed esperti dei vari ambiti dell’espressione artistica.
-
instaurare rapporti di collaborazione con i genitori, con le figure professionali che si occupano a vario titolo degli utenti, allo scopo di creare una rete che consenta di ottimizzare il lavoro di tutti.
VALUTAZIONE :
il lavoro verrà sottoposto a periodica verifica nel corso di incontri con i vari soggetti coinvolti, con frequenza concordata con questi ultimi.
Incontri con Ufficio cultura del Comune e con altre associazioni del territorio.
TEMPI e luoghi :
Da ottobre ‘17 a maggio ‘18, ogni lunedì, martedì e mercoledì, subito dopo la scuola, veloce break in compagnia e poi incontri di due ore nella palestra della scuola.
-
Il martedì e mercoledì dalle 13.15 alle 18.00 l’Aula Magna per lezioni di pianoforte.
-
Qualora venisse attivato teatro per adulti, si richiede l’uso del teatro De giorgio dalle ore 20.00 alle ore 22.00. Qualora non fosse possibile, della palestra delle scuole medie o altri spazi da concordare.
-
Si richiede inoltre la possibilità di avere uno spazio presso la ex scuola di Carpane per depositare i materiali di scena costruiti e realizzati dai ragazzi nei vari laboratori e che verranno riusati negli anni.

I'm a description. Click to edit me.

I'm a description. Click to edit me.

I'm a description. Click to edit me.